Nome comune: |
CALENDULA |
Nomi Popolari: |
Fiorrancio; Margaita; Callandria; Fior d'ogni mese; Cappuccina; |
Garofano di Spagna; Primo fiore; Carenula. |
Nome Botanico: |
Calendula Officinalis L. |
CALENDULA E.L 1:2 |
Famiglia di Appartenenza: |
Compositee |
Descrizione: |
La calendula e' una pianta erbacea annuale perenne |
con fiori giallo-arancione. In nome deriva da |
"calendae" e ne indica l'abbondante fioritura in ogni |
mese dell'anno. Forma il trio delle piante vulnerarie |
con Arnica montana e Bellis perennis. Viene |
utilizzata dalla tradizione popolare per ripristinare |
o normalizzare il flusso mestruale e per attenuare il |
dolore della dismenorrea. Per questo Peyrithe (1804) |
la definisce "Pianta eccellente, molto usata come |
emmenagogo domestico". |
Parti Usate: |
Sommita' fiorite |
Principio Attivo: |
Olio essenziale, xantofilla, carotenoidi (CAROTENE, |
calendulina e licopina), flavonoidi, saponine, |
mucillagini, resine e un principio amaro. PREPARAZIONI CLASSICHE: La calendula oltre ad essere usata in un gran numero di preparazioni cosmetiche (creme, impacchi, balsami etc.) viene usata con successo in 2 preparazioni "galeniche" Pomata di calendula per traumi ed articolazioni (10% di olio di calendula) Talco alla calendula per screpolature ed infiammazioni da pannolino (1% di tintura madre e 99% talco) |